La sicurezza aziendale passa dalle polizze assicurative: ecco quelle obbligatorie e quelle indispensabili!
Gestire un’azienda comporta una serie di responsabilità che vanno ben oltre il semplice sviluppo del business. Tra queste, una delle più importanti è assicurarsi che l’attività sia adeguatamente protetta da rischi che potrebbero compromettere non solo il funzionamento quotidiano, ma anche la sostenibilità economica a lungo termine.
In Svizzera, esistono alcune coperture assicurative obbligatorie e altre altamente consigliate, indispensabili per garantire la continuità aziendale e la protezione del capitale.
Tra queste, la copertura infortuni obbligatorio secondo LAINF che è essenziale: protegge i dipendenti in caso di infortuni sul lavoro o durante il tempo libero, un aspetto cruciale non solo per rispettare la normativa, ma anche per garantire il benessere e la sicurezza del proprio personale. Parallelamente, la cassa pensione rappresenta un altro pilastro fondamentale. Questo strumento non è solo un obbligo legale, ma anche un mezzo per sostenere i collaboratori nel pianificare il loro futuro finanziario, consolidando il rapporto di fiducia tra azienda e dipendenti.
Oltre a queste basi, la responsabilità civile è una copertura che ogni azienda deve considerare con estrema attenzione. Le attività quotidiane di un’impresa, infatti, possono involontariamente causare danni a terzi, sia materiali che personali. Una polizza di responsabilità civile non solo tutela l’azienda dal punto di vista economico, ma protegge anche la sua reputazione, un elemento intangibile che può essere gravemente compromesso da un incidente o da un errore.
Un altro aspetto spesso sottovalutato, ma altrettanto importante, è la protezione contro la perdita di salario per i dipendenti. Garantire ai collaboratori una sicurezza economica in caso di malattia o infortunio non è solo un gesto di attenzione nei loro confronti, ma anche un modo per mantenere la stabilità operativa dell’impresa, evitando interruzioni e disagi.
A fianco delle polizze legate alle persone, è fondamentale pensare alla protezione degli investimenti aziendali. Ogni impresa si affida a macchinari, strumenti e tecnologie che rappresentano una parte significativa del capitale investito. Una polizza che protegge questi beni da danni accidentali, furti o eventi naturali imprevisti non è semplicemente una precauzione, ma una scelta strategica per salvaguardare la continuità delle operazioni! Lo stesso vale per l’inventario, che spesso costituisce il cuore pulsante di molte attività commerciali e industriali. Assicurare il magazzino significa proteggere non solo i beni materiali, ma anche il valore economico che rappresentano.
Infine non sottovalutiamo i rischi connessi ad un attacco informatico: la cyber security passa anche dalla valutazione di un’adeguata copertura assicurativa e la polizza cyber è sempre più una irrinunciabile necessità.
Proteggere un’impresa significa proteggerne il futuro, i dipendenti e il valore costruito nel tempo.