Perdita di guadagno per malattia: perché un’adeguata copertura salariale è fondamentale per le aziende
Nessuna azienda può permettersi di sottovalutare il rischio legato alla perdita di guadagno per malattia. Anche se la copertura assicurativa di questo tipo non è obbligatoria per tutte le imprese, rappresenta un fattore critico per la stabilità finanziaria, soprattutto in situazioni dove i dipendenti, o i titolari che lavorano come indipendenti, non possono svolgere le proprie mansioni a causa di problemi di salute. Ecco perché è essenziale considerare una polizza che garantisca il proseguimento del pagamento dello stipendio, colmando il vuoto che si crea prima dell’intervento dell’AI (Assicurazione Invalidità garantita dallo Stato).
La copertura per perdita di guadagno: un obbligo o una scelta strategica?
In Svizzera, la copertura per la perdita di guadagno a causa di malattia non è obbligatoria per tutte le aziende, ma ci sono settori professionali che, in virtù di contratti collettivi di lavoro, sono tenuti a stipulare questa assicurazione. Tuttavia, per le aziende che non sono soggette a questi obblighi, stipulare una polizza di questo tipo può rivelarsi una scelta strategica cruciale per proteggere il proprio business. Quando un dipendente si ammala, i costi legati alla mancata produttività possono essere significativi, soprattutto se la malattia si protrae nel tempo.
Senza una copertura adeguata, l’azienda deve farsi carico del pagamento degli stipendi, una situazione che può portare a difficoltà finanziarie e mettere a rischio la sostenibilità dell’intera attività. Per questo motivo, avere una polizza per perdita di guadagno è una tutela che permette all’azienda di continuare a funzionare senza intoppi, anche nei momenti più difficili.